Volume 12, Issue 1, 2022

Analysing the impact of urban morphology on the thermal comfort of the street canyon in a hot and dry climate (Case Study of Kashan, Iran)

Narges Ahmadpour
PhD Student, Department of Architecture and Urban Planning, Art University of Tehran, Iran. Email: n.ahmadpour@student.art.ac.ir

Samira Yousefian
PhD in Urban Planning and Design, Tarbiat Modares University, Tehran, Iran. Email: samira.yousefian03@gmail.com

Vahid Moshfeghi*
PhD, Faculty of Architecture and Urban Planning, Qazvin Branch, Islamic Azad University, Qazvin, Iran. (*Corresponding author). Email: v.moshfeghi@qiau.ac.ir

Hadi Alizadeh
PhD in Geography and Urban Planning, Shahid Chamran University of Ahvaz, Ahvaz, Iran. Email: h-alizadeh@phdstu.scu.ac.ir


Keywords: Urban design, Hot and dry, Thermal comfort, PMV index, MRT index, Kashan

Abstract: The relationship between ambient temperature, urban geometry and human activities in cities has been proven by numerous studies. This study aims to analyze the effects of design elements on thermal comfort in hot and dry urban areas by simulating comfort quality. In this regard, impacts of urban geometry on thermal comfort have been simulated in the historical area of Kashan, Iran. The modeling evaluates Predicted Mean Vote (PMV) and mean radiant temperature (MRT) in different seasons by Envi-Met. Considering urban designing characters, four sample sections of the case study have been analyzed and then three formal cases have been presented to improve the thermal comfort in the most problematic section. It is concluded that the case in which street vegetation, sideway shading (overhang) and low Albedo materials are taken into account, overweight other cases which are based on the enclosure of urban spaces, the sidewall height and canopy at the middle part of the street. Finally, this article presents a technical and practical process of environmental design

Abstract (in Italian)

La relazione tra temperatura ambientale, geometria urbana e attività umane nelle città è stata dimostrata da numerosi studi. Questo studio si propone di analizzare gli effetti degli elementi progettuali sul comfort termico nelle aree urbane calde e secche, attraverso la simulazione della qualità del comfort. A tal fine, sono stati simulati gli impatti della geometria urbana sul comfort termico nell’area storica di Kashan, in Iran. La modellazione valuta il Predicted Mean Vote (PMV) e la temperatura media radiante (MRT) in diverse stagioni tramite il software Envi-Met. Tenendo conto delle caratteristiche dell’ambiente urbano, sono state analizzate quattro sezioni campione dell’area di studio e successivamente sono stati presentati tre scenari formali per migliorare il comfort termico nella sezione più problematica. Si conclude che il caso in cui sono presenti vegetazione stradale, ombreggiamento laterale (aggetti) e materiali con basso albedo prevale sugli altri scenari, che si basano sulla chiusura degli spazi urbani, sull’altezza delle pareti laterali e sulla presenza di coperture nella parte centrale della strada. Infine, questo articolo propone un processo progettuale tecnico e pratico di design ambientale.

Peri-Urban Settlement’s Public Spaces: a Tool for their Investigation. A Case Study in Southern Switzerland

Giulia Buob
Researcher, Osservatorio dello Sviluppo Territoriale (OST), Accademia di Architettura Mendrisio (AMM), Università della Svizzera Italiana (USI). Email: giulia.buob@usi.ch

Gian Paolo Torricelli
Professor and Head of the Spatial Development Observatory, Osservatorio dello Sviluppo Territoriale (OST), Accademia di Architettura Mendrisio (AMM), Università della Svizzera Italiana (USI). Email: gianpaolo.torricelli@usi.ch

Sara Ponzio
Research assistant, Osservatorio dello Sviluppo Territoriale (OST), Accademia di Architettura Mendrisio (AMM), Università della Svizzera Italiana (USI). Email: sara.ponzio@usi.ch

Loris Vallenari
Research assistant, Osservatorio dello Sviluppo Territoriale (OST), Accademia di Architettura Mendrisio (AMM), Università della Svizzera Italiana (USI). Email: loris.vallenari@usi.ch

Keywords: peri-urban areas, GIS tool, qualitative analysis, public space evaluation, southern Switzerland.

Abstract: How can we characterize “peri-urban settlement’s public spaces” and how can we measure their quality and potential? This paper offers a methodological tool for their investigation, applied to a case study in southern Switzerland (Rivera sector settlements, part of Monteceneri municipality in the Ticino Canton). The Geographical Information for Public Space Investigation (GIPSI) tool combines a traditional GIS approach to a qualitative examination of public space, with the purpose of classifying, evaluating, and comparing peri-urban public spaces in a simple and systematic way. The dynamic nature of its qualitative components allows adapting this analysis tool to different perspectives and research goals. GIPSI gives a general overview and a clear evaluation of public spaces configuration in peri-urban areas, emphasizing their improvement potential, and their differences and similarities. For our case study, the tool highlighted that traditional settlement spaces have a better quality than recent residential ones, although both have an improvement potential. We believe that this type of analysis is beneficial for other similar peri-urban contexts in Switzerland and abroad. Hence, GIPSI is a starting point for the revaluation and promotion of public space; it is mainly addressed to policy-makers and urban planners, but it could potentially implicate an interdisciplinary participation at different scales involving local authorities and residents.

Abstract (in Italian)

Come possiamo caratterizzare gli “spazi pubblici degli insediamenti periurbani” e come possiamo misurarne la qualità e il potenziale? Questo articolo propone uno strumento metodologico per la loro analisi, applicato a un caso studio nel sud della Svizzera (insediamenti del settore Rivera, parte del comune di Monteceneri nel Canton Ticino). Lo strumento GIPSI (Geographical Information for Public Space Investigation) combina un approccio GIS tradizionale con un’analisi qualitativa dello spazio pubblico, con l’obiettivo di classificare, valutare e confrontare in modo semplice e sistematico gli spazi pubblici periurbani. La natura dinamica delle sue componenti qualitative consente di adattare questo strumento analitico a diverse prospettive e obiettivi di ricerca. GIPSI fornisce una panoramica generale e una valutazione chiara della configurazione degli spazi pubblici nelle aree periurbane, evidenziandone il potenziale di miglioramento, nonché le differenze e somiglianze. Per il nostro caso studio, lo strumento ha evidenziato che gli spazi degli insediamenti tradizionali presentano una qualità migliore rispetto a quelli residenziali recenti, sebbene entrambi mostrino margini di miglioramento. Riteniamo che questo tipo di analisi possa risultare utile per altri contesti periurbani simili, in Svizzera e all’estero. Pertanto, GIPSI rappresenta un punto di partenza per la rivalutazione e la promozione dello spazio pubblico; è rivolto principalmente a decisori politici e pianificatori urbani, ma potrebbe implicare anche una partecipazione interdisciplinare a diverse scale, coinvolgendo autorità locali e residenti.

Historical Cartography and Landscape Planning: An approach to be Developed

Fabio Detti
Head of Planning Department, Municipality of Manciano (Grosseto)


Keywords: Historical Cartography, Landscape Planning, Urban Planning, Italian Planning, Landscape values

Abstract: In Tuscany, urban planning has, for many years now, been strictly related to landscape planning. All of the levels of general planning are currently undergoing a process of compliance related to the landscape discipline enacted by the Ministry of Cultural Heritage. In this process of compliance, there is no reference to the study of historical cartography, or even to the sedimented elements that are linked to the slow or very fast landscape transformation caused by the most recent human activities. It can be safely affirmed that historical cartography is a typical tool of the historian, who makes use of ancient cartography in conjunction with written documentation. However, should it be considered necessary also for those involved in territorial and landscape planning to understand and account for the concerns expressed by each community about their landscape? The focus of this discussion is the experience of the territorial and landscape planning of Manciano (Grosseto), a municipality in Tuscany. The specific objective of this discussion is to evaluate the extent to which the use of archival sources and historical cartography impacts the framing of the issue of the landscape consistencies of the individual parts of the territory

Abstract (in Italian)

In Toscana, la pianificazione urbanistica è, ormai da molti anni, strettamente legata alla pianificazione paesaggistica. Tutti i livelli della pianificazione generale stanno attualmente attraversando un processo di adeguamento alla disciplina paesaggistica emanata dal Ministero dei Beni Culturali. In questo processo di adeguamento, non vi è alcun riferimento allo studio della cartografia storica, né agli elementi sedimentati che sono legati alla lenta o rapidissima trasformazione del paesaggio provocata dalle più recenti attività umane. Si può affermare con certezza che la cartografia storica sia uno strumento tipico dello storico, che utilizza la cartografia antica insieme alla documentazione scritta. Tuttavia, non dovrebbe forse essere considerato necessario anche per coloro che si occupano di pianificazione territoriale e paesaggistica comprendere e tenere conto delle preoccupazioni espresse da ciascuna comunità riguardo al proprio paesaggio? Il fulcro di questa discussione è rappresentato dall’esperienza della pianificazione territoriale e paesaggistica di Manciano (Grosseto), un comune della Toscana. L’obiettivo specifico è valutare in quale misura l’utilizzo di fonti archivistiche e di cartografia storica incida sull’inquadramento della questione delle coerenze paesaggistiche delle singole parti del territorio.

Reasons, Concepts, and Methods for Soil De-sealing in the Regulatory Framework of the Italian Regions

Emanuele Garda
Assistant Professor, Department of Engineering and Applied Science, University of Bergamo. Viale Marconi 5 Dalmine (Italy), emanuele.garda@unibg.it


Keywords: De-sealing, Soil Sealing, Italian Regions, Regional Laws, Planning tools

Abstract: Through the analysis of some regional laws, the contribution deals with the theme of desealing and actions for the selective demolition of built spaces. In the exploration of this set of laws of general interest or introduced for the treatment of more specific issues (urban regeneration and containment of soil consumption), some interpretative keys will be adopted to underline the operational translation of the “de-sealing project”. The interventions for soil de-sealing proposed by regional legislators, besides presenting themselves through different concepts (incongruous buildings, transfers of development rights, deconstruction, etc.) that propose interpretations of a complex action, highlight both the possibility of achieving different results and the need to relate to the complex planning system present in the various territorial contexts.

Abstract (in Italian)

Attraverso l’analisi di alcune leggi regionali, il contributo affronta il tema della de-impermeabilizzazione del suolo e delle azioni per la demolizione selettiva degli spazi edificati. Nell’esplorazione di questo insieme di normative di interesse generale o introdotte per trattare questioni più specifiche (rigenerazione urbana e contenimento del consumo di suolo), verranno adottate alcune chiavi interpretative utili a evidenziare la traduzione operativa del “progetto di de-impermeabilizzazione”. Gli interventi di de-impermeabilizzazione del suolo proposti dai legislatori regionali, oltre a presentarsi attraverso concetti differenti (edifici incongrui, trasferimenti di diritti edificatori, de-costruzione, ecc.) che propongono interpretazioni di un’azione complessa, mettono in luce sia la possibilità di conseguire risultati diversi, sia la necessità di relazionarsi con il complesso sistema di pianificazione presente nei vari contesti territoriali.

A method of heat risk territorial assessment to support the urban planning

Marcello Magoni
Architect, Department of Architecture and Urban Studies. Politecnico di Milano. Email: marcello.magoni@polimi.it

Rachele Radaelli
Architect, Department of Architecture and Urban Studies. Politecnico di Milano. Email: rachele.radaelli@polimi.it


Keywords: territorial risk assessment, urban planning, heat risk mapping, climate transition, adaptation to climate change

Abstract: The heat risk territorial assessment is a tool for evaluating strategies and actions to combat high temperatures because it can consider the spatial factors and trends and to identify the places of greatest risk. This tool requires the use of a method based on the mapping of hazard, exposure and vulnerability factors. This article is the report of two complementary and integrated activities that describes an elaboration path not yet concluded. The first activity concerns the continuation of the development of a functional evaluation method for integrating territorial risk analysis with urban planning tools; the second activity, carried out as part of an applied research on climate change adaptation actions, concerns the application of a method of heat risk territorial assessment of the population. This application was made on a municipality of the Città metropolitana di Milano where we were able so far to develop only some aspects of the risk analysis, while later we will integrate this application with the urban plan. However, the repercussions on urban planning decision-making processes that the aim is to achieve range from pervasive and aware management of urban transformations oriented towards the overall reduction of heat risk levels to the realisation of resolutive punctual interventions.

Abstract (in Italian)

La valutazione territoriale del rischio da calore è uno strumento per analizzare strategie e azioni volte a contrastare le alte temperature, poiché consente di considerare i fattori spaziali e le tendenze e di individuare i luoghi a maggiore rischio. Questo strumento richiede l’utilizzo di un metodo basato sulla mappatura dei fattori di pericolosità, esposizione e vulnerabilità. Questo articolo riporta due attività complementari e integrate che descrivono un percorso di elaborazione non ancora concluso. La prima attività riguarda la prosecuzione dello sviluppo di un metodo di valutazione funzionale per integrare l’analisi del rischio territoriale con gli strumenti di pianificazione urbanistica; la seconda attività, svolta nell’ambito di una ricerca applicata sulle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici, concerne l’applicazione di un metodo di valutazione territoriale del rischio da calore per la popolazione. Questa applicazione è stata effettuata su un comune della Città metropolitana di Milano dove, finora, è stato possibile sviluppare solo alcuni aspetti dell’analisi del rischio, mentre successivamente si procederà all’integrazione con il piano urbanistico. Tuttavia, le ricadute che si intende ottenere nei processi decisionali di pianificazione urbanistica spaziano da una gestione pervasiva e consapevole delle trasformazioni urbane orientata alla riduzione complessiva dei livelli di rischio da calore, fino alla realizzazione di interventi puntuali risolutivi.